Fisio 3 logo svgFisio 3 logo svgFisio 3 logo svgFisio 3 logo svg
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
    • Blog
    • Contatti
      Cervicalgia ed esercizi:ecco perché farli!
      7 Aprile 2020
      Covid-19 e fisioterapia
      FISIOTERAPIA E COVID-19, fase 2
      23 Aprile 2020

      Gomito del tennista: cause e soluzioni!

      Epicondilite o Gomito del Tennista. Quante volte abbiamo sentito parlare di questa patologia che è la più diffusa causa di dolore all’avambraccio e al gomito.

      Uno studio inglese (ecco il link) ha ampiamente descritto questo problema che colpisce indifferentemente sedentari e sportivi appartenenti a molteplici fasce di età.

      La causa principale sembra essere uno “scompenso” a carico della muscolatura estensoria del polso, che si “aggancia” sulla porzione laterale del gomito, chiamata Epicondilo. Da qui Epicondilite, infiammazione dell’epicondilo.

      Tale disfunzione si manifesta quindi con uno stato infiammatorio locale che, generalmente, tende a mantenersi per lungo tempo.

      Il problema viene complicato da numerose cause indirette: esiti di radicolo-patie di origine cervicale, cioè infiammazioni delle radici nervose i cui sintomi si proiettano fino al gomito; importanti “blocchi” o limitazioni della mobilità alla spalla (come la spalla congelata) che possono generare disfunzioni poi “compensate” a livello del gomito. Cioè? La spalla si muove meno e male e il gomito deve sopperire!

      Questi ed altri sono fattori che rendono più complesso il trattamento aumentando i tempi di guarigione.

       

      gomitotennista

         ecco le strutture coinvolte nel “gomito del Tennista”

       

      A livello di trattamento riabilitativo possiamo indicare la strategia che, in questi casi, sembra portare a risultati migliori:

      • trattamento locale dell’infiammazione attraverso terapie fisiche (onde d’urto di cui avevamo parlato qui) e trattamento manuale della zona infiammata;
      • riequilibrio articolare e muscolare dell’area cervicale e spalla senza mai dimenticarsi polso e mano;
      • autotrattamento insegnato al paziente: prevede esercizi di allungamento della muscolatura e rinforzo eccentrico e selettivo dei muscoli Estensori.

      Non sottovalutare un dolore nell’area dell’avambraccio, quello che può sembrare un semplice fastidio si può trasformare in un antipatico ospite che vi terrà compagnia per lungo tempo.

      Trattamento riabilitativo precoce, precauzioni nella vita di tutti i giorni ed esercizio costante sono la medicina migliore per il gomito del tennista!

       

       

      Condividi
      6

      Post correlati

      17 Settembre 2020

      LA FIGURA DELL’OSTEOPATA ALL’INTERNO DELLE CLINICHE ODONTOIATRICHE


      Leggi di più
      Fake-News
      3 Giugno 2020

      Fake News e Riabilitazione


      Leggi di più
      correre e fare sport
      7 Maggio 2020

      Bio – meccanica della Corsa


      Leggi di più

      Fisiotre © 2022 | Privacy e Cookie Policy - Copyright

      Dott. Valerio Chiesa | Via Monsignor Quaini, 17 - Spino D'Adda 26016 (CR)
      C.F. CHSVLR85B18E648W | P.IVA 08069100967