Fisio 3 logo svgFisio 3 logo svgFisio 3 logo svgFisio 3 logo svg
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
    • Blog
    • Contatti
      Gomito del tennista: cause e soluzioni!
      15 Aprile 2020
      correre e fare sport
      Bio – meccanica della Corsa
      7 Maggio 2020

      FISIOTERAPIA E COVID-19, fase 2

      Covid-19 e fisioterapia

      COVID-19: IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA NELLA GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE POLMONARI

      In fondo all’articolo troverai un video riassuntivo con Lorenzo, oppure clicca subito qui per il  video-riassunto

      Dopo avervi parlato della fase 1 (leggi qui !), ora affronteremo la fase 2, quella della riabilitazione verso completo recupero fisico.

      La fase 2 della riabilitazione possiamo paragonarla alla famosa fase 2 di riapertura sociale. Nella tanto acclamata e attesa fase 2 che attende il nostro paese ci sarà un lento e graduale ritorno alla normalità. Allo stesso modo nella seconda fase riabilitativa inizierà un percorso di recupero che ci dovrà portare alla condizione antecedente la malattia.

      Al momento non ci sono ancora vere e proprie evidenze scientifiche in letteratura riguardanti il trattamento riabilitativo specifico per polmoniti da COVID-19, siamo ovviamente agli inizi dello studio di questa patologia.

      Ci si rifà quindi ai concetti fondamentali  di riabilitazione polmonare. 

      Cos’è la riabilitazione polmonare?  È un tipo di riabilitazione multidisciplinare basata sull’evidenza.

      Scopri di più a riguardo!

      Nello specifico intendiamo la sua più grossa componente, ovvero, il ricondizionamento allo sforzo. Il paziente che ha avuto sintomatologia medio-grave, è sicuramente un paziente decondizionato.

      Andiamo ad analizzare il seguente grafico e cerchiamo di capire cosa potrebbe avvenire.

      Valori e rapporti dei Volumi Respiratori nell'essere umano

      Andamento e rapporti dei volumi respiratori umani

       

      A seguito di un periodo di allettamento, di scarso movimento e con una patologia polmonare acuta, potremmo avere una variazione di quella che è la capacità polmonare totale, riduzione del volume corrente, una riduzione della capacità inspiratoria e un aumento della capacità funzionale residua (questo causa respirazione a volumi più ampi).
      Ciò avviene per una ridotta compliance polmonare, un’importante ipostenia muscolare e la respirazione a volumi aumentati e quindi sfavorevoli.
      Questo si traduce in un respiro più difficoltoso, con respiri più brevi e più frequenti.

      L’obiettivo della fisioterapia respiratoria è quello di normalizzare nuovamente questi parametri e permettere alla persona di tornare alla normalità.

      Nella prima fase dopo la guarigione diventa importante eseguire esercizi di respirazione con i seguenti scopi:

      • Esercizi di inspirazione, cercando di aumentare il volume inspiratorio. Si possono eseguire nelle varie posizioni per sfruttare la massima espansione ( decubiti laterali dx e sx, supino, posizione seduta). Questo esercizio permette di rinforzare la muscolatura inspiratoria, migliorare l’elasticità polmonare.
      • Esercizi di espirazione contro resistenza PEP. Inizialmente espirazione a labbra socchiuse, successivamente espirazione contro resistenze più importanti (ad esempio esercizio con la bottiglia). La terapia PEP può essere utilizzata per ridurre l’eccessiva capacità funzionale residua.
      • Esercizi di mobilità degli arti superiori. L’obiettivo di questi esercizi è quello di andare a mobilizzare la gabbia toracica riducendone la rigidità.
      • Esercizi di deambulazione qualora fosse possibile o comunque di piccole attività della vita quotidiana.

      Nella seconda fase dopo la guarigione bisogna svolgere esercizi di tipo aerobico e di rinforzo della muscolatura generale.  

      In questa fase sarebbe maggiormente indicato farsi seguire direttamente da un fisioterapista per monitorare il corretto apprendimento degli esercizi e  l’evoluzione della condizione del paziente.

      Il ricondizionamento allo sforzo deve avvenire in modo graduale e non repentino.
      È fondamentale realizzare un piano riabilitativo individuale redatto dal medico e con la collaborazione del fisioterapista.

      Durante le prime fasi di riabilitazione è opportuno osservare parametri vitali quali la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa  e la saturazione.

      Risulta pertanto fondamentale la comunicazione tra fisioterapista e medico nel monitorare e guidare il paziente fino ad una completa ripresa della sua vita quotidiana!

       

      https://aifi.net/emergenza-covid-19-indicazioni-per-fisioterapisti-e-pazienti/

       

      https://fisiotre.it/wp-content/uploads/2020/04/Covid-19-Fase-2.mp4
      Condividi
      5

      Post correlati

      17 Settembre 2020

      LA FIGURA DELL’OSTEOPATA ALL’INTERNO DELLE CLINICHE ODONTOIATRICHE


      Leggi di più
      Fake-News
      3 Giugno 2020

      Fake News e Riabilitazione


      Leggi di più
      correre e fare sport
      7 Maggio 2020

      Bio – meccanica della Corsa


      Leggi di più

      Fisiotre © 2022 | Privacy e Cookie Policy - Copyright

      Dott. Valerio Chiesa | Via Monsignor Quaini, 17 - Spino D'Adda 26016 (CR)
      C.F. CHSVLR85B18E648W | P.IVA 08069100967