Fisio 3 logo svgFisio 3 logo svgFisio 3 logo svgFisio 3 logo svg
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
    • Blog
    • Contatti
      Fisioterapia e Covid-19: fase 1
      27 Marzo 2020
      Gomito del tennista: cause e soluzioni!
      15 Aprile 2020

      Cervicalgia ed esercizi:ecco perché farli!

      Qual è l’utilità dell’esercizio terapeutico in casi di cervicalgia e,soprattutto, esiste un approccio migliore in assoluto?

      Il dolore cervicale è un’esperienza comune che si presenta con molteplici caratteristiche,alcune tipiche altre,spesso,molto soggettive.

      Esistono vari approcci alla cervicalgia e all’esercizio,dalle ginnastiche definite posturali all’attività fisica più generale (come l’allenamento sportivo o il condizionamento aerobico).

      Lo studio americano di cui vi stiamo parlando (ecco il link) attraverso l’analisi sistematica di numerosi lavori,individua gli obbiettivi di un valido approccio conservativo:

      • allenamento aerobico e attività fisica
      • stretching miofasciale
      • miglioramento della funzionalità muscolare
      • educazione posturale ed ergonomia

      L’attività fisica e il training aerobico,associati ad uno stile di vita e abitudini “sane”,sembrano essere vincenti.

      Comprendere che ognuno di noi può intervenire attivamente sul proprio stato di salute sembra giovare al paziente che soffre di cervicalgia cronica.

      Nel dolore cervicale,come in moltissime problematiche croniche, l’esercizio preventivo è una strategia vincente nella gestione anche nel lungo periodo.
      Sono raccomandati esercizi di rinforzo muscolare per migliorare la funzionalità muscolare e tecniche di allungamento per la riduzione del dolore.

      Sarà compito nostro trovare gli strumenti utili per educarvi all’esecuzione degli esercizi,dalla spiegazione verbale all’utilizzo di video dimostrativi molto utili in questo particolare momento dove la tecnologia è di grande aiuto.

      Infine,l’addestramento all’ergonomia sul posto di lavoro e nella vita quotidiana,con consigli su come gestire le varie attività, influisce positivamente sul controllo del problema.

      Non esiste una disciplina migliore di altre!

      La vera chiave è l’esecuzione costante di attività fisica abbinata a un efficace lavoro sul miglioramento del proprio stile di vita!

      “La vita è movimento,il movimento è vita” (A.T. Still)

      L’attività fisica e l’esercizio, influiscono positivamente sulla cervicalgia

      @fisio3Lodi

      facebook/ Fisio3Lodi

      https://www.researchgate.net/publication/244918399_The_Influence_of_Education_and_Exercise_on_Neck_Pain

      Condividi
      6

      Post correlati

      17 Settembre 2020

      LA FIGURA DELL’OSTEOPATA ALL’INTERNO DELLE CLINICHE ODONTOIATRICHE


      Leggi di più
      Fake-News
      3 Giugno 2020

      Fake News e Riabilitazione


      Leggi di più
      correre e fare sport
      7 Maggio 2020

      Bio – meccanica della Corsa


      Leggi di più

      Fisiotre © 2022 | Privacy e Cookie Policy - Copyright

      Dott. Valerio Chiesa | Via 20 Settembre, 61, Lodi 26900 (Lo)
      C.F. CHSVLR85B18E648W | P.IVA 08069100967