Fisio 3 logo svgFisio 3 logo svgFisio 3 logo svgFisio 3 logo svg
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
    • Blog
    • Contatti
      Dolore al Tendine d’Achille, un caso particolare!
      16 Ottobre 2018
      Le Onde d’Urto
      19 Febbraio 2019

      Antibiotici e tendiniti

      A conclusione del ciclo di articoli dedicati al tendine di Achille, vi parleremo di una causa d’infiammazione particolare, ma non cosi rara. L’insorgenza di una tendinite a seguito dell’assunzione di determinate categorie di antibiotici: i Fluorochinoloni e i Chinoloni.

      Nella pratica quotidiana del fisioterapista, non è raro incorrere nelle tendiniti achillee tra le cui cause d’insorgenza può rientrare l’assunzione  dei fluorochinoloni, una classe di farmaci alla quale appartiene un antibiotico molto noto, la levofloxacina, farmaco in commercio da molti anni (marzo 1998). Dopo l’inizio della commercializzazione in Francia, si è registrato un notevole numero di segnalazioni di tendiniti in seguito all’assunzione del farmaco in questione, soprattutto nel caso di soggetti anziani che ricevevano contemporaneamente un trattamento per via sistemica con corticosteroidi. Anche i dati della farmacovigilanza italiana confermano quanto sopra.

      Quali precauzioni prendere durante la terapia ?

      Nel caso si renda necessario un trattamento farmacologico a base di chinoloni o fluorochinoloni, è sicuramente opportuno mettere in atto misure che consentano la riduzione degli effetti indesiderati di questi farmaci, in particolar modo quelli della levofloxacina. Il primo consiglio è quello di stare assolutamente a riposo e astenersi dall’attività fisica anche se ci “sentiamo bene”.

      Evitare sicuramente attività stressanti per il tendine come l’arrampicata in montagna o in palestra ma in generale evitare le sollecitazioni più semplici come la corsa e tutti i giochi di squadra in cui si deve correre.

      Va comunque precisato che queste tendiniti sono eventi abbastanza rari (1:1.000) e la rottura del tendine di Achille è un evento ancora meno frequente (1:10.000).

      Cosa fare se compare una tendinite ?

      Questi effetti indesiderati possono fare la loro comparsa generalmente entro 48 ore dall’inizio del trattamento, ma anche in seguito ed interessare entrambi i tendini.

      • Se si sospetta una tendinite durante o dopo il trattamento con la levofloxacina (o un altro chinolonico), è importante avvisare immediatamente il medico curante;
      • Le prime cure contro una tendinite sono il RIPOSO, l’applicazione locale di GHIACCIO ad intervalli di 10/15 minuti, la COMPRESSIONE (ossia tenere la caviglia bendata stretta) e l’ELEVAZIONE dell’arto sopra la linea del cuore. 
      • Rivolgersi quanto prima ad un fisioterapista abilitato o medico.

      Precisazioni:

      E’ necessario precisare che le informazioni sopra riportate non modificano il favorevole profilo di beneficio-rischio complessivo della levofloxacina, quando questa viene utilizzata per le appropriate indicazioni; suggeriscono comunque che i soggetti over 65 e in terapia concomitante con corticosteroidi hanno un rischio più elevato di tendinopatia. In questi soggetti dunque, il beneficio della terapia con levofloxacina dovrebbe essere accuratamente valutato nei confronti dei rischi.

       

      https://www.humanitas.it/enciclopedia/principi-attivi/antibiotici/levofloxacina

      https://www.ema.europa.eu/medicines/human/referrals/quinolone-fluoroquinolone-containing-medicinal-products

       

      Condividi
      3

      Post correlati

      17 Settembre 2020

      LA FIGURA DELL’OSTEOPATA ALL’INTERNO DELLE CLINICHE ODONTOIATRICHE


      Leggi di più
      Fake-News
      3 Giugno 2020

      Fake News e Riabilitazione


      Leggi di più
      correre e fare sport
      7 Maggio 2020

      Bio – meccanica della Corsa


      Leggi di più

      Fisiotre © 2022 | Privacy e Cookie Policy - Copyright

      Dott. Valerio Chiesa | Via Monsignor Quaini, 17 - Spino D'Adda 26016 (CR)
      C.F. CHSVLR85B18E648W | P.IVA 08069100967